
OIALLA
Dalle foreste incontaminate della Bolivia, nasce un cioccolato raro e puro. Oialla trasforma il cacao selvatico Beniano in tavolette bean to bar biologiche d’eccellenza, frutto di rispetto, amicizia e maestria danese.
Oialla
Dal cuore della giungla boliviana alla maestria danese
Fondata nel 2010 dal maestro cioccolatiere danese Rasmus Bo Bojesen, Oialla nasce da un sogno: creare un cioccolato biologico puro, capace di raccontare la straordinaria natura del cacao selvatico del Beni, in Bolivia. Per anni, Rasmus cercò fave di cacao biologiche di qualità eccezionale, finché un incontro casuale lo portò nella provincia amazzonica di Itenez, dove crescono spontaneamente alberi di cacao mai coltivati dall’uomo.
Qui, Oialla collabora con una piccola azienda familiare boliviana, costruendo un legame di fiducia e amicizia che unisce due mondi lontani — la giungla del Beni e la Danimarca. Grazie al sostegno di Danida (Ministero degli Affari Esteri danese), il progetto ha garantito standard etici elevati, sostenibilità e valore sociale per le comunità locali.
Le fave di cacao Beniano vengono fermentate per tre giorni in ceste di foglie intrecciate e poi essiccate su teli sospesi al sole, prima di intraprendere il lungo viaggio verso la Scandinavia. In Danimarca, il cacao è tostato, concato e temperato in una piccola fabbrica certificata biologica, dove nasce il cioccolato Oialla: puro, incontaminato, prodotto bean to bar con dedizione artigianale.
Oialla è cioccolato allo stato naturale: nessuna coltivazione, nessun fertilizzante, nessun taglio nella foresta. Solo cacao selvatico e zucchero di canna grezzo.
Il risultato è un cioccolato di eleganza assoluta — espressivo, aromatico e fedele al suo territorio d’origine — premiato con la Medaglia d’Argento dell’Academy of Chocolate.
Oialla è molto più di un nome: è una visione di rispetto per la natura e per le persone che vivono tra gli alberi di cacao millenari. Un equilibrio raro tra purezza, etica e gusto, che fa di ogni tavoletta un’esperienza autentica del cuore dell’Amazzonia.
