Skip to content

Bonnat

Assaggiare il cioccolato Bonnat, prodotto nella più antica fabbrica di cioccolato a conduzione familiare ancora operativa in Francia, significa scoprire un’esperienza inaspettata: una sinfonia di sapori puri, vellutati e intensi che ridefinisce il nostro concetto di cioccolato artigianale bean to bar. Questa esperienza sensoriale è il risultato dell’incontro tra l’estro di Stéphane Bonnat, maestro cioccolatiere francese e instancabile promotore della scienza del gusto, e l’innovazione tecnologica.

Maison Bonnat
Una storia di famiglia e passione

Fondata nel 1884 a Voiron, Maison Bonnat è la più antica fabbrica di cioccolato a conduzione familiare ancora operativa in Francia. Il laboratorio nella sede originaria rappresenta il cuore pulsante dell’azienda. Il museo ospita macchinari storici, alcuni dei quali risalenti al XIX secolo, affiancati da attrezzature all’avanguardia, molte delle quali realizzate su misura sotto la direzione di Stéphane Bonnat. La famiglia Bonnat, con una tradizione che risale a oltre sei generazioni, ha sempre trasmesso una visione artigianale che unisce precisione tecnica e passione per la qualità delle materie prime. Nel 1983, Raymond Bonnat ha rivoluzionato il settore del cioccolato con la creazione dei Grands Crus, le prime tavolette prodotte esclusivamente con fave di cacao provenienti da una singola origine. Un’intuizione straordinaria che ha dato vita ai rinomati Grands Crus Historiques della Maison. Oggi, suo figlio Stéphane Bonnat prosegue questa tradizione di eccellenza creando i Grands Crus d’Exception, capolavori che si distinguono per la loro qualità e che hanno ottenuto premi prestigiosi nei più importanti concorsi internazionali.

La filosofia Bean to Bar

Stéphane Bonnat, sottolinea l’importanza di una visione completa del processo di lavorazione del cioccolato, che include la raccolta delle fave di cacao, la loro fermentazione nella piantagione, la tostatura e la lavorazione in Francia. Questa visione è alla base della produzione di cioccolato bean to bar: un processo completo che inizia nei luoghi di origine del cacao e termina nel laboratorio di Voiron. L’azienda seleziona, fermenta, tosta e lavora direttamente le fave, garantendo purezza, tracciabilità e rispetto del terroir: cacao, burro di cacao, zucchero e nient’altro!

Un viaggio alle origini

Stéphane Bonnat viaggia cinque mesi all’anno per incontrare i coltivatori di cacao e scoprire nuove varietà. Attraverso la collaborazione con famiglie e cooperative agricole in America Latina, Africa, Asia e Caraibi, promuove metodi di coltivazione sostenibili, equi e duraturi. Durante la visita, ascolta attentamente i produttori e li invita a degustare le sue tavolette per comprendere appieno gli aromi che sta cercando. Questo dialogo costante ha portato Bonnat a sviluppare un approccio unico, in cui definisce con gli agricoltori i migliori metodi di fermentazione ed essiccazione, fino a raggiungere la qualità ideale. Questo processo richiede fino a quattro anni di lavoro congiunto.