Bee Slow è una start-up nata nel 2015 grazie al progetto Cascina Sociale Carlo Alberto. Il progetto si propone di offrire opportunità per l’occupazione giovanile, sviluppando nuovi servizi a sostegno dell’inclusione e dello sviluppo sociale locale. Si è creata una sinergia tra i vari produttori per proporre al pubblico una nuova cultura di cibo civile.
Bee Slow collabora con l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con l’Istituto Agrario di Osasco e altri Enti e Cooperative presenti sul territorio.
“Abbiamo scelto l’apicoltura come opportunità per vivere e lavorare a contatto con la natura. Questo mestiere, che nel passato era pratica tradizionale in molte famiglie delle nostre Valli, può oggi offrire una valida possibilità di agire per creare occupazione, futuro e bellezza.”
La Val Chisone, dove vivono le api Bee Slow, è un territorio ancora integro e ricco di biodiversità. Qui boschi, prati e fiori sono la garanzia per un miele genuino e per una scelta di percorsi didattici capaci di creare cultura e coscienza ecologica. Grazie al meraviglioso lavoro delle api si produce un miele di altissima qualità nel rispetto delle buone pratiche tecnico-produttive.
Gli alveari sono curati in piena armonia con l’ambiente e tenendo conto dei cicli stagionali per una gestione sostenibile, etica, e per il rispetto per l’ecosistema di cui siamo parte.
Il tradizionale metodo di smielatura a freddo senza l’utilizzo di tecniche aggressive (pastorizzazione) permette di ottenere produzioni eccellenti dal punto di vista organolettico e nutrizionale.
Mieli capaci di evocare profumi, sapori e immagini di un mondo e una cultura contadina capaci di soddisfare a pieno ogni consumatore consapevole.
Due tipologie di miele Bee Slow, Rododendro e Flora Alpina, sono Presidi Slow Food che si propongono di valorizzare e rilanciare i mieli di alta montagna, frutto di un duro lavoro dell’apicoltore che si muove nomade tra le fioriture della montagna, una pratica ormai poco praticata con produzioni sempre a rischio, ma che offre prodotti eccellenti e di altissima qualità. I Presidi Slow Food garantiscono la tipicità, l’unicità e l’eccellenza di particolari produzioni e rispettare un rigido disciplinare di produzione che serve a garantire l’effettivo valore di tali prodotti.
LINEA CLASSICA